Sargocentron seychellense Smith & Smith, 1963

(Da: www.fishbase.se)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Beryciformes Regan, 1909
Famiglia: Holocentridae Bonaparte, 1832
Genere: Sargocentron Fowler, 1904
English: Yellow-tipped squirrelfish
Descrizione
Dorso dorsale (totale): 11; Raggi dorsali molli (totale): 12-14; Colonna vertebrale anale 4; Raggi anali molli: 8 - 10. Corpo con strisce circa uguali di rosso brunastro e bianco argenteo; dorsale spinosa prevalentemente bianca, punte delle membrane gialle, parte basale della pinna rossa tranne la base delle prime due membrane che sono biancastre (Ref. 4201). Cinque file a scala obliqua sulla guancia; profondità del corpo 2,4-2,65 in SL; lunghezza della testa (HL) 2,55-2,9 in SL; muso corto e smussato, la sua lunghezza 4,15-4,6 in HL; larghezza interorbitale 4,5-5,2 in HL; terminale della bocca, mascella che di solito si estende posteriormente al centro dell'occhio, lunghezza della mascella superiore 2,2-2,45 in HL; solco premascellare che raggiunge quasi o appena una verticale sul bordo anteriore dell'orbita; estremità anteriore dell'osso nasale con una spina smussata; bordo superficiale o mediale dell'osso nasale senza spina dorsale; fossa nasale senza spinule; bordo superiore del 1° osso suborbitale con una fila di spinule reclinate, il 1° (leggermente posteriore a una verticale sul bordo anteriore dell'orbita) è il più grande e il più laterale; colonna vertebrale preopercolare di solito leggermente superiore a 1/2 diametro dell'orbita, 4,0-5,7 in HL; 3a-5a spine dorsali più lunghe, 1,75-2,15 in HL; 3a spina anale 1,3-1,55 in HL. Raggiunge una lunghezza massima di 27 cm. (Testo da: www.fishbase.se).
Diffusione
Si trova nell'Oceano Indiano occidentale in Oman, St. Brandon Shoals, Yemen nell'arcipelago di Socotra, Mauritius, Riunione, Comore, Madagascar, Arcipelago di Chagos e Seychelles, da cui prende il nome. Abita le acque poco profonde delle barriere coralline e delle coste rocciose e si trova spesso tra i coralli ramificati.
Sinonimi
= Centropomus ruber Lacépède, 1802 = Holocentrus Seychellensis J. L. B. Smith & M. M. Smith, 1963.
Bibliografia
–"Sargocentron seychellense country list". Www.fishbase.de.
![]() |
Data: 05/03/1974
Emissione: Ittiofauna Stato: Seychelles |
---|
![]() |
Data: 03/11/2003
Emissione: Ittiofauna I Stato: Seychelles |
---|